trasporto pneumatico

Trasporto pneumatico

Movimentazione sicura, continua e personalizzata

Tecnologie di trasporto pneumatico

Nel mondo della trasformazione delle materie plastiche, il trasporto pneumatico è una fase critica che incide direttamente su efficienza produttiva, qualità del materiale e affidabilità dell’impianto.

CT Systems propone diverse tecnologie di trasporto, ognuna pensata per rispondere a esigenze specifiche, in base a:

  • Tipologia del materiale (granulo, polvere, compound, materiali igroscopici o abrasivi)
  • Distanze e configurazione dell’impianto
  • Tipo di processo a valle (estrusione, filmatura, soffiaggio, etc.)

Trasporto pneumatico in depressione (vuoto)

Perfetto per percorsi medi, materiali sensibili, impianti modulari

Il sistema in depressione utilizza una pompa per generare vuoto e aspirare il materiale all’interno delle tubazioni. È indicato per materiali in granulo o polvere leggera, come ABS, PS, PET, polimeri igroscopici o pigmentati, dove è fondamentale preservare l’integrità e la pulizia.

Viene spesso utilizzato in:
Esempi di applicazioni:
Plus:

Trasporto pneumatico in pressione

L’alleato dei grandi impianti. Potente, continuo, efficiente

Questa tecnologia sfrutta l’aria compressa per spingere il materiale lungo le linee. È la scelta ideale per impianti dove si devono coprire lunghe distanze, movimentare grosse portate o alimentare più silos o tramogge in parallelo.

È la soluzione preferita in:
Esempi di applicazioni:
Plus:

Trasporto pneumatico in fase densa

Efficienza energetica, protezione del materiale, minore usura

Nel sistema a fase densa, il materiale viene spinto in massa all’interno delle tubazioni, con una quantità d’aria ridotta e a bassa velocità. Questo flusso intermittente o a “slug” riduce l’attrito e limita la degradazione del prodotto, ideale per materiali delicati o abrasivi.

È spesso implementato con sistemi in pressione e richiede una progettazione più specifica, ma garantisce notevoli vantaggi nel lungo termine, soprattutto in impianti con grandi volumi.

Vantaggi principali:
Esempi di utilizzo:

Contesto ideale: impianti con trasporto continuo e ad alto carico, che richiedono risparmio energetico e tutela del materiale.

TRASPORTO PNEUMATICO FASE DENSA

Sistemi svuota Big Bag: precisione senza sprechi

Ideale per chi deve trasferire materiali sfusi in modo rapido, sicuro e senza perdite.


Perché scegliere i nostri sistemi

  • Scarico controllato con regolazione di flusso meccanica o pneumatica.
  • Struttura robusta in acciaio inox AISI 304/316 o alluminio AlMg3 per resistenza a corrosione e usura.
  • Integrazione immediata con silos, tramogge o linee di dosaggio (flangia standard o su misura).


Funzionamento in tre passi

  1. Aggancio sicuro: Sistema di fissaggio a baionetta o giunto rapido.
  2. Scarico ottimizzato: Vibrazioni controllate o aria fluidizzante per materiali difficili (es. polveri cohesive).
  3. Zero residui: Angolo di scarico studiato per ogni materiale (test preliminari gratuiti).


Caratteristiche principali

  • Pesatura integrata (opzionale): Celle di carico fino a ±0.5% precisione.
  • Accessori su misura: Filtri antipolvere, sistemi di inertizzazione (ATEX), riscaldamento per materiali igroscopici.
  • Pulizia rapida: Design senza angoli vivi e porte d’ispezione ampie.

Tabella dati tecnici
Parametro Dettaglio
Capacità Da 500kg a 2 ton (standard)
Tempo di svuotamento 5-15 min (dipende da materiale)
Alimentazione 400V/50Hz o 230V/50Hz
Opzioni Vibratori, pulsazione aria, pesatura

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

CPJ Jet Filter: filtrazione intelligente per polveri industriali

Ideale per chi deve catturare polveri senza fermare la produzione.


Perché sceglierlo

  • Efficienza del 99.8% su polveri plastiche, alimentari e chimiche (test ISO 16890).
  • Autopulente con getti d’aria compressa programmabili (5-6 bar), zero interventi manuali.
  • Costruzione modulare in acciaio AISI 304 per spazi ridotti e installazioni flessibili.


Funzionamento in tre passi

  1. Aspirazione: L’aria carica di polveri entra nel filtro.
  2. Separazione:
    • Le particelle pesanti cadono per gravità.
    • Le polveri fini sono bloccate dai sleeves in poliestere ad alta durata.
  3. Rigenerazione: Impulsi d’aria inversa puliscono automaticamente i filtri, rilasciando le polveri nell’impianto di raccolta.


Caratteristiche principali

  • Assenza di parti mobili → Meno usura, zero fermi macchina.
  • Porta d’ispezione frontale per sostituzione filtri in 5 minuti.
  • Perfetta integrazione con sistemi pneumatici (aspirazione/pressione).


SCARICA LA SCHEDA TECNICA

Scarico continuo, senza blocchi, anche con materiali difficili

CDU – Compact Discharge Unit (fondo piano)

Scarico rapido e uniforme in spazi ridotti.
La CDU è progettata per garantire lo scarico regolare di materiali sfusi, anche in condizioni critiche dove il rischio di bridging (formazione di archi) può bloccare il flusso.
Grazie al suo design compatto, sostituisce tramogge tradizionali e si adatta perfettamente a layout con spazi limitati.


Perché scegliere la CDU

  • Scarico uniforme: lama rotante tangenziale con profili personalizzabili per ogni materiale.
  • Materiali premium: acciaio inox AISI 304/316L per settori food, pharma e chimica aggressiva.
  • Zero bridging: ideale per polveri coesive e materiali difficili.
  • Facile manutenzione: porta d’ispezione frontale e superfici lisce senza punti morti.
  • Efficienza energetica: non richiede vibratori esterni, riducendo i consumi fino al 30% rispetto ai sistemi tradizionali.


Funzionamento in due fasi

  1. Riempimento: Manuale, meccanico o pneumatico.
  2. Scarico controllato tramite lama rotante regolabile; disponibile valvola a farfalla pneumatica per dosaggio preciso.


Estrattore a fondo vibrante

Quando il materiale ha bisogno di movimento per scorrere.
L’estrattore a fondo vibrante è la soluzione ideale per materiali a bassa scorrevolezza, impaccanti o tendenti alla compattazione, che necessitano di vibrazione per essere movimentati in modo costante.


Caratteristiche distintive

  • Vibrazione regolabile per favorire lo scarico anche di polveri fini e additivi sensibili all’umidità.
  • Compatibilità universale: integrabile con coclee, trasporto pneumatico e sistemi di dosaggio.
  • Design igienico in acciaio inox, con superfici lisce per facilitare la pulizia.
  • Flusso controllato: possibilità di combinare la vibrazione con valvole di regolazione o sistemi di dosaggio a valle.
  • Affidabilità continua: riduce i rischi di fermo impianto dovuti a materiali critici.
  • CDU a fondo piano = compatto, efficiente, ideale per spazi ridotti e materiali che tendono a creare archi.
  • Fondo vibrante = versatile, progettato per polveri difficili e materiali che richiedono movimento per scorrere.

Entrambe le soluzioni sono personalizzabili e realizzate in materiali certificati per garantire massima sicurezza e durata nel tempo.

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

Sicurezza, pulizia e praticità per la gestione dei materiali sfusi

Le nostre stazioni di svuotamento sacchi manuali (serie MEB) sono progettate per semplificare e rendere sicuro il caricamento di materiali sfusi da sacchi da 25 kg fino a big-bag da 1500 kg.
Ogni modello è studiato per garantire uno scarico rapido, senza dispersioni di polvere, e con la massima ergonomia per l’operatore.emolificare e rendere sicuro


Perché scegliere le stazioni MEB

  • Ambiente di lavoro sicuro e pulito: ogni stazione è equipaggiata con un sistema di aspirazione polveri con filtro a cartuccia e ventola centrifuga. L’operatore può lavorare senza esposizione a polveri nocive.
  • Massima praticità operativa: griglia interna per sostenere e aprire i sacchi, sportello frontale con ammortizzatori e microinterruttore che avvia automaticamente il ciclo di de-dusting.
  • Flessibilità: disponibili in diverse capacità di tramoggia (300 – 1000 litri), con versioni che gestiscono sia sacchi da 25 kg sia big-bag fino a 1500 kg.
  • Integrazione modulare: possibilità di collegamento con sistemi di estrazione (vibratori, martelli pneumatici, fluidificazione conici, estrattori a fondo piano CDU) e trasporto a valle.


Modelli disponibili

  1. MEB1000 / MEB1200 → Stazioni per sacchi da 25 kg, con tramogge da 300 a 600 litri.
  2. MEB1400 → Versione combinata per sacchi da 25 kg e big-bag fino a 1500 kg, con tramoggia da 1000 litri.


Vantaggi principali

  • Riduzione polveri ambientali fino al 99%
  • Ergonomia: caricamento comodo e sicuro per l’operatore
  • Modularità: possibilità di integrare accessori (martello pneumatico, cono fluidificante, bin activator) in base al materiale trattato
  • Pulizia rapida grazie alla separazione tra zona filtro e area sacchi

Le stazioni svuota sacchi manuali CT Systems sono la soluzione ideale per chi cerca affidabilità, ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei materiali sfusi, con modelli adatti sia a piccole linee produttive sia a impianti industriali completi.

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

Non fermarti qui.

Non fermarti qui. Quello che hai visto è solo una parte della nostra gamma. Offriamo soluzioni complete per la movimentazione e il trattamento dei materiali sfusi, studiate per ridurre costi, tempi di fermo e rischi operativi.

Scrivici per conoscere meglio le nostre proposte e capire quale soluzione si adatta meglio al tuo impianto.

CT systems icon